L'agricoltura è un'attività esposta a numerosi rischi legati alle condizioni climatiche, a eventi naturali imprevedibili e a fattori esterni. Necessita quindi di una protezione adeguata. Un’assicurazione dedicata ai rischi agricoli è lo strumento che offre questa tutela, garantendo all'agricoltore una certa tranquillità e la possibilità di far fronte alle perdite economiche derivanti da eventi dannosi.
Assicurare le colture agricole è fondamentale per proteggere l’investimento e il lavoro degli agricoltori. Gli eventi atmosferici, come grandine, tempeste e alluvioni, possono causare danni ingenti alle colture, compromettendo l’intero raccolto. Inoltre, questo tipo di polizza prevede garanzie accessorie e opzionali per tutelare il raccolto in caso di sbalzi termici o ondate di calore, con una protezione completa contro vari tipi di rischi.
La stima del rischio è un passaggio cruciale per determinare il tipo di copertura necessaria. Gli agricoltori devono considerare diversi fattori, tra cui la posizione geografica del terreno, il tipo di colture, le condizioni climatiche locali e la storia dei danni subiti in passato. Le Compagnie assicurative utilizzano questi dati per calcolare il premio assicurativo e offrire una polizza su misura.
In sintesi, il costo e la copertura di un'assicurazione agricola dipendono da diversi fattori, tra cui:
L'assicurazione per i rischi legati alle avversità atmosferiche è uno strumento molto importante per proteggere il proprio investimento e garantire la continuità dell'attività. Scegliere la polizza giusta richiede una valutazione attenta dei rischi specifici a cui è esposta l'azienda agricola e una comparazione delle offerte presenti sul mercato.
Per questo, è importante comprendere cosa copre e cosa non copre nello specifico un'assicurazione per terreni agricoli. In particolare, andiamo ad esporre le garanzie offerte dalle soluzioni Cattolica.
Active Raccolto è il prodotto assicurativo di Cattolica studiato nello specifico per il settore agricolo, offre copertura contro i rischi legati alle avversità atmosferiche che possono compromettere la produzione. La polizza è disponibile sia in forma agevolata, con il supporto di finanziamenti pubblici, sia in forma non agevolata.
Prima di tutto, la polizza Cattolica offre una tutela per mancata o diminuita produzione e danno di qualità, che conseguono ad eventi atmosferici di entità estrema. In particolare, sei tutelato in caso di danni causati da alluvione, siccità, gelo e brina. Allo stesso modo, Active Raccolto ti tutela in caso di eventi atmosferici a frequenza anomala con conseguente mancata o diminuita produzione, come grandine, eccesso di pioggia, eccesso di neve e vento forte.
Non solo, con Active Raccolto, grazie alle sue Garanzie Accessorie e opzionali, puoi tutelare il tuo raccolto in caso di sbalzo termico, vento caldo, colpo di sole e ondata di calore.
Nonostante la vasta gamma di coperture, ci sono alcune esclusioni comuni nelle polizze per terreni agricoli. Nel caso di Active Raccolto, in particolare, Cattolica non è obbligata all’indennizzo nel caso di:
Il costo dell’assicurazione per terreno agricolo varia in base a diversi fattori, tra cui la dimensione del terreno, il tipo di colture, la posizione geografica e il livello di copertura desiderato. In media, il premio annuale può variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro.
Assicurare i terreni agricoli è dunque una scelta saggia per proteggere il proprio investimento e garantire la continuità dell’attività agricola. Con una polizza adeguata, gli agricoltori possono affrontare con serenità le sfide e gli imprevisti del settore.
Come funziona l’assicurazione agricola?
L’assicurazione agricola protegge i coltivatori da perdite economiche causate da eventi imprevisti come grandinate, gelate, siccità o malattie delle piante. con la stipula della polizza, l’agricoltore può ricevere un indennizzo in caso di danni al raccolto che garantisce una maggiore stabilità economica.