Assicurazione-imprese_1584x1056.png
  • Business

Eventi catastrofali e obbligo di assicurazione imprese

A causa dell’avanzamento dei cambiamenti climatici gli eventi catastrofali come terremoti, alluvioni e frane si verificano con sempre maggiore frequenza e intensità. Per questo motivo la tutela da tali rischi con polizze dedicate come ATTIVA Multiramo di Cattolica diventa fondamentale per le imprese, non solo per proteggere i propri beni e le attività, ma anche per garantire la continuità del business e la sicurezza dei lavoratori.

 

Eventi catastrofali: accadimenti sempre più diffusi

In Italia, la storia recente è purtroppo costellata da eventi catastrofali che hanno causato ingenti danni a persone, infrastrutture e attività produttive. Basti pensare al terremoto dell'Aquila del 2009, all'alluvione di Genova del 2011 o alle recenti scosse che hanno colpito il Centro Italia nel 2016 e 2017. Questi eventi, oltre al tragico impatto umano, hanno messo in ginocchio numerose aziende, con perdite economiche spesso insostenibili.

Oggi più di ieri, il nostro è uno dei paesi europei più vulnerabili alle catastrofi naturali e gli ultimi 5 anni hanno visto quintuplicare l’incidenza di eventi naturali estremi come bombe d’acqua, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e vento forte.

In questo contesto diventa sempre più opportuno riflettere sulla protezione da eventi atmosferici, per non trovarsi impreparati di fronte alla possibilità che un evento naturale straordinario possa colpire noi e i nostri beni.

Assicurazione per eventi catastrofali: come funziona

La polizza assicurativa per eventi catastrofali copre i danni subiti dall'azienda a seguito di eventi come terremoti, alluvioni e inondazioni. Nello specifico, la polizza rimborsa le spese per:

  • danni materiali e diretti ai fabbricati e ad eventuali altri beni assicurati (in caso di terremoto, alluvione e inondazione);
  • spese di demolizione, sgombero e ricollocamento sostenute dall’azienda in conseguenza di sinistro indennizzabile (in caso di terremoto);

 

Contatta subito un nostro consulente

 

Eventi catastrofali e obbligo assicurazione aziende: le cose da sapere

La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) ha introdotto l'obbligo per tutte le imprese italiane, con sede legale nel territorio nazionale o con stabile organizzazione in Italia, di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali entro il 31 dicembre 2024.

La copertura assicurativa deve riguardare i danni ai terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali situati nel territorio italiano.

Cosa rischiano le aziende se non la sottoscrivono?

Le aziende che non adempiono all'obbligo di assicurarsi rischiano:

  • sanzioni amministrative da 200.000 a 1 milione di euro;
  • esclusione da contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche;
  • impossibilità di accedere a linee di credito agevolate.

Le aziende italiane hanno dunque un nuovo importante obbligo: tutelarsi dai danni causati da eventi catastrofali tramite una specifica polizza assicurativa. Questa novità, introdotta con la Legge di Bilancio 2024, rappresenta un passo fondamentale per la sicurezza e la resilienza del tessuto imprenditoriale italiano.

Cattolica a sostegno delle imprese

Quasi tutti i Comuni italiani (94%) sono esposti a pericoli come frane, alluvioni ed erosione costiera. Tuttavia, solo una minima parte di case e aziende prevede una copertura assicurativa specifica per questo tipo di eventi.

Come partner fidato, Cattolica è al fianco di famiglie, imprese e comunità per supportarle nella scelta delle migliori soluzioni di protezione. In particolare, aiutiamo le aziende ad adempiere al nuovo obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, che impone la sottoscrizione di polizze assicurative contro i danni da calamità naturali e catastrofi.

Per questo motivo, proponiamo ATTIVA Multiramo, una polizza completa che include coperture dedicate ai danni causati da:

  • terremoti: protegge la tua azienda dai danni provocati da scosse sismiche;
  • alluvioni: garantisce un risarcimento in caso di allagamenti e inondazioni;
  • frane: tutela la tua attività dai danni causati da smottamenti del terreno;
  • inondazioni ed esondazioni: offre copertura per i danni derivanti da esondazioni di corsi d'acqua.

 

ATTIVA Multiramo ti permette di allineare la tua copertura assicurativa alle ultime disposizioni di legge, tutelando fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, oltre che terreni. Oltre ad ATTIVA Multiramo, pensata specificamente per soddisfare l'obbligo normativo, puoi completare la protezione della tua impresa con:

  • Active Impresa Commercio: una soluzione assicurativa dedicata alle attività commerciali;
  • Active Impresa Turismo: una polizza studiata per le esigenze specifiche del settore turistico;
  • Active Impresa Arti&Mestieri: la copertura pensata per le imprese artigiane e dei mestieri.

Con le nostre soluzioni assicurative modulari e flessibili, puoi costruire una protezione a 360° per la tua azienda, combinando prevenzione, servizi e tecnologia.

 

Trova l’Agenzia più vicina a te

 

FAQS

Chi è destinatario del nuovo obbligo di assicurazione per rischi catastrofali? 

L'obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali riguarda tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione e dal settore di attività, con sede legale in Italia o con stabile organizzazione nel territorio nazionale.

Quando è obbligatoria la polizza assicurativa?

La polizza assicurativa deve essere stipulata entro il 31 dicembre 2024. Cattolica è al fianco delle imprese per rispondere all'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali con polizze personalizzate e consulenza dedicata.

Assicurazione terreno agricolo: come funziona e cosa copre
Come funziona l'assicurazione agricola e cosa copre
Assicurazione per agriturismo: come funziona
Vedi tutti