VINITALY 2025

Vinitaly 2025: vicini al territorio per proteggere le eccellenze agroalimentari

Hero Landing Image

In occasione della 57a edizione della Fiera internazionale del settore, uno sguardo d’insieme sul futuro del comparto e sul ruolo della Compagnia nell’accompagnare la crescita e la protezione delle imprese.

Quattro giorni di incontri, tavole rotonde, approfondimenti e dirette social accompagnate dalle degustazioni dei vini e dei prodotti de Le Tenute del Leone Alato.

Generali partner del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste per portare l’arte alla rassegna veronese.

Il connubio tra mondo del vino e attività a protezione del comparto agroalimentare e turistico avrà sempre più l’esigenza, a causa del cambiamento climatico, di poter contare su soluzioni assicurative in grado di salvaguardare aziende, territori e comunità.

Esperti ed agenzie specializzate stimano che il nostro continente, a causa delle trasformazioni del clima e degli eventi collegati, potrebbe raggiungere i 600 miliardi di euro di costi fino al 2030.

Tutti argomenti che saranno affrontati, da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, nel glass box a due piani ospitato nel Padiglione Veneto, attraverso una serie di iniziative, tra cui le degustazioni delle bottiglie de Le Tenute del Leone Alato, che vedranno coinvolti, oltre agli appassionati del buon vino, anche imprenditori, agenti, periti, agricoltori e studiosi di sostenibilità, clima e ambiente.

Un racconto corale, con al centro i manager della Compagnia e della Rete distributiva, che aiuterà a capire quali strade intraprendere per offrire risposte adeguate ad un mondo produttivo fondamentale per lo sviluppo dell’economia.

SEGUI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA