Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più e significative che l'umanità deve affrontare nel ventunesimo secolo. I segni del riscaldamento globale sono evidenti, con temperature in aumento, eventi meteorologici estremi sempre più Il 2023 si conferma come l'anno solare più caldo mai registrato nei dati di temperatura globale dal 1850. *
Sono ormai noti gli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulla società in genere e in particolare sui beni di imprese e famiglie.
Negli ultimi cinque anni, l’Italia ha assistito a un drammatico aumento dell’incidenza di eventi naturali estremi**. Bombe d’acqua, alluvioni, trombe d’aria, grandinate e venti forti sono una realtà che ci troviamo ad affrontare sempre più spesso. Il nostro territorio è inoltre caratterizzato da una posizione geografica che lo rende soggetto anche ad altri tipi di eventi naturali, come i terremoti.
In questo contesto, è fondamentale che gli italiani si assicurino una protezione adeguata per i loro beni più preziosi. Ecco alcune considerazioni:
Vogliamo essere al fianco delle famiglie, delle imprese e delle comunità nella tutela dei beni più cari e nella diffusione della cultura della protezione, fornendo servizi e consigli utili ai nostri Clienti.
SERVIZIO AVVISO METEO AUTO
Tramite il servizio gratuito di avviso meteo, i clienti di Generali Italia, possessori di assicurazione auto con copertura cristalli, eventi atmosferici o kasko e dispositivo telematico, riceveranno delle notifiche SMS direttamente sullo smartphone, al fine di segnalare gli eventi atmosferici di forte intensità relativi all’ultima posizione del veicolo.
La protezione di ciò che è importante parte anche dalla prevenzione. Consapevolezza e preparazione possono fare la differenza quando si affrontano eventi straordinari.
CONSIGLI UTILI
In caso di maltempo, adottare delle precauzioni ti aiuta a evitare o limitare possibili danni.
3 cose da fare in caso di fulmini:
3 cose da fare in caso di alluvioni:
3 cose da fare in caso di vento forte:
3 cose da fare in caso di forte pioggia:
* Fonte: Legambiente Rapporto Città-Clima 2022
** Fonte: Ispra – Rapporto dissesto idrogeologico 2021
Prima della sottoscrizione leggere i Set Informativi disponibili su cattolica.it.